- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Spazi Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
- Illumina Caivano
- Spazi Illumina
Primo Piano

Nella casa circondariale di Taranto sbarca il progetto “Tutti i Colori dello Sport - Carceri”
La Casa Circondariale di Taranto apre le porte allo sport con il progetto “Tutti i Colori dello Sport – Carceri” finanziato nell’ambito dell’avviso “Sport di tutti - Carceri”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani in collaborazione con Sport e Salute, con l’obiettivo di promuovere attraverso la pratica dell’attività sportiva un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero dei soggetti fragili inseriti in contesti difficili; favorire la pratica dell’attività sportiva come strumento per migliorare la salute psico-fisica e sviluppare l’inclusione sociale.
Il progetto, della durata di diciotto mesi, partirà a maggio 2025 e prevede l’alternarsi di attività sportive e di carattere sociale. Saranno coinvolti cinquanta detenuti adulti della Casa Circondariale di Taranto così come annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi nel salone della Casa Circondariale. Partner dell’iniziativa l’Asd Pallavolo Massafra, l’Asd Ets Phonix, Leo Tenneriello Scrittore Cantautore, l’Asd Volley Massafra, l’Asd Scuola Sport Massafra, la Federazione Italiana Pallacanestro – Comitato Regionale Puglia, Scia’ Massafra Aps Ets.
Il coordinatore regionale di Sport e Salute, Francesco Toscano, ha evidenzia come “il progetto sia già approdato nelle carceri di Lucera e San Severo e non si ferma a Taranto visto che presto verrà presentato anche a Brindisi, Bari e Lecce. La nostra mission è portare lo sport anche in carcere”.
Ad illustrare il progetto è stata la presidente dell’ASD Teknical Massafra, Francesca Pirillo: “Ci dedicheremo insieme ai nostri tecnici a discipline come la pallavolo e il basket, ma ci saranno anche attività motorie oltre a quelle teatrali, di scrittura e di poesia. Abbiamo fatto rete coinvolgendo diverse associazioni e di questo siamo davvero contenti”.
Infine, il direttore del carcere di Taranto, Luciano Mellone, ha lodato l’iniziativa targata Sport e Salute: “È importante che anche i detenuti svolgano attività motorie -il suo commento-. Insieme alla Teknical Massafra, sfrutteremo al massimo i pochi spazi per dare possibilità a una cinquantina di detenuti di entrambe le sezioni di seguire i corsi che, con l’arrivo della bella stagione, si terranno anche all’aperto”.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: