- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
REGIONE VENETO
COMUNE DI LOREGGIA
DESCRIZIONE DELL'ISOLA DI SPORT
L’Isola di Sport di Loreggia si trova nel Parco in via Montegrappa (Loreggiola).
Dal 26 maggio 2023 la cittadinanza può praticare attività sportive all’aperto nel fine settimana, gratuite e con personale specializzato.
Loreggia è un Comune della regione Veneto, in provincia di Padova.
Il territorio del Comune di Loreggia è situato nel centro della Pianura Padano-Veneta. Il territorio è attraversato da due fiumi, il Muson dei Sassi e il Muson Vecchio. Il primo è un torrente artificiale, creato nel XVII secolo della Repubblica di Venezia. Esso attraversa tutto il paese ed è il responsabile delle alluvioni avvenute nel 1998 e nel 2009. Il Muson Vecchio attraversa Loreggia nei pressi di Camposampiero e passa per la frazione di Loreggiola.
LOREGGIA, ASD E SPORT
Loreggia è immersa in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, caratterizzato da ampie distese di campi coltivati, vigneti e dolci colline. La prima testimonianza dell'esistenza di un luogo di culto a Loreggia risale al 1152. Nel 1777 il luogo di culto fu consacrato dal vescovo di Treviso, Paolo Francesco Giustinian, e intitolato alla Purificazione della Beata Vergine Maria. La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da due cappelle per lato, con ingresso a est e presbiterio absidato a ovest.
Sport nei parchi la sceglie per fare sport all’aperto gratuito per tutti, con le ASD/SSD coinvolte nel progetto di Sport e Salute SPA e ANCI.
Le Associazioni sovvenzionate sono: ASD PALLAVOLO LOREGGIA, ASD SHANTI, ASD MUN DANCE SCHOOL.
Nel Parco, da maggio e per i dodici mesi successivi, si potranno praticare i seguenti sport: Pallavolo; Attività Motoria; Yoga.
Il Comune si estende per circa 19 km2, con una popolazione di circa 7.596 abitanti.
Contatti
Comune di Loreggia
Per info chiamare gli Uffici Comunali
Via Roma, 6 - 35010 Loreggia (PD)
TEL: +39 049 9304100
PEC: comune.loreggia.pd@pecveneto.it
Comitato Regionale Sport e Salute Veneto
Stadio Euganeo, Tribuna Sud, Viale Nereo Rocco - 35135 Padova (PD)
TEL: +39 049 613445
E-MAIL: veneto@sportesalute.eu - PEC: veneto@cert.sportesalute.eu