instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/studi-e-dati-dello-sport/schede/2023/165-cover-promozione-attivita-fisica-piccole-medie-imprese.jpg

Guida alla promozione dell'attività fisica nelle piccole e medie imprese

Anno di pubblicazione:

Il documento elaborato dall’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa fornisce alle piccole e medie imprese (PMI) una guida per promuovere l’attività fisica negli ambienti di lavoro.

Nell’Unione europea le PMI rappresentano il 99% di tutte le imprese, ma a causa delle varie esigenze e limitazioni nei contesti lavorativi, incontrano difficoltà nell’incentivare l’attività fisica tra i lavoratori. Inoltre, i dipendenti nell’Unione Europea non affrontano solo rischi per la salute fisica, ma il 45% dei dipendenti ha fatto fronte anche a rischi per il benessere mentale sul lavoro.

Per tali motivi, il documento evidenzia l’importanza di promuovere l’attività fisica sul posto di lavoro, con l’obiettivo di fornire indicazioni e strumenti pratici e specifici che contribuiscano ad incoraggiare il benessere fisico e mentale di tutti i dipendenti.

LE PRINCIPALI INIZIATIVE DI ATTIVITÀ FISICA ELABORATE DALL’HEPA

La guida mette in evidenza i risultati di un’indagine dell’Hepa (Health-enhancing physical activity) che ha identificato 713 iniziative, progettate per rafforzare l’attività fisica sul posto di lavoro. Hanno partecipato 13 esperti dell’HEPA ed erano rappresentati 11 paesi (Cipro, Danimarca, Inghilterra, Francia, Giamaica, Paesi Bassi, Portogallo, Scozia, Spagna, Svezia e Svizzera).

Poiché non esiste una soluzione valida per tutti, le iniziative di attività fisica sul posto di lavoro devono essere adattate alla situazione di ciascuna PMI e di seguito sono state individuate dall’HEPA le principali aree e iniziative fattibili ed efficaci sul posto di lavoro (v.di figura 1):

1- Area lifestyle con le seguenti sub aree:

  • lavoro attivo con iniziative atte a diversificare postazioni di lavoro e posture, orari di lavoro flessibili per consentire l'attività fisica, accessori per le postazioni di lavoro come scrivanie sit-stand, l'uso delle scale e le riunioni "walk-and-talk”;
  • spostamenti attivi attraverso iniziative che forniscono una mappa dei percorsi pedonali nelle newsletter o intranet, promuovono l’uso della bicicletta per andare al lavoro e propongono giornate di eventi sportivi;
  • stile di vita attivo con iniziative che riguardano eventi sportivi, andare in bicicletta al lavoro, gare di perdita di peso in 8 settimane, gare con altre società.

2- Area allenamento fisico e programmi di fitness che include:

  • programmazione di attività (seminari sull’alimentazione, consulenza, coaching e misurazioni dello stato di salute fisica prima e dopo i programmi);
  • allenamento fisico, in quest’area le iniziative riguardano: resistenza cardiovascolare, sessioni di forza, equilibrio, stretching, meditazione, giochi e campi di addestramento;
  • assistenza sanitaria tramite fisioterapia, valutazione sullo stato di salute e orientamento sull’ attività fisica, alimentazione e sonno.

3- Aree gestione individuale e organizzativa:

  • gestione individuale, in quest’area le iniziative riguardano sistemi di bonus con cui i dipendenti possono guadagnare crediti benessere, utilizzandoli per attrezzature fitness, programmi di dimagrimento, consulenza, e strategie di cambiamento del comportamento individuale;
  • gestione organizzativa, l’area riguarda politiche e piani d'azione delle risorse umane, includendo le iniziative di prevenzione attraverso il sistema sanitario, ad es. servizio medico interno, visite mediche periodiche etc.

4- Aree comunicazione e divulgazione:

  • comunicazione con iniziative che riguardano: convegni, seminari e docenti per la formazione dei dipendenti, mostre, desk informativi e workshop;
  • divulgazione attraverso iniziative che forniscono informazioni ai lavoratori sull'attività fisica includendo vari materiali e canali di diffusione, ad es. mostre, schede informative, e-mail, newsletter, Internet, televisione, social network etc.

5- Area infrastrutture sportive con le seguenti sub aree:

  • area attrezzature sportive riguarda iniziative che forniscono attrezzature per il fitness e lo sport, un sussidio finanziario per lezioni di fitness, allenamenti sportivi o attrezzature;
  • area spazi con iniziative volte a fornire: spogliatoi o stanze in cui i lavoratori possano vestirsi e fare la doccia, rastrelliere per biciclette, spazi intorno o sul posto di lavoro che i dipendenti possano utilizzare e sale benessere con attrezzature.

documenti allegati che possono interessarti