fbpx

Annuario statistico Italiano 2023 - Dati sulla pratica sportiva

Anno di pubblicazione: 

2023

Autore: 

ISTAT

Tematiche: 

Popolazione generale Sistema sportivo Statistiche nazionali

L'Annuario dell'Istat del 2023, evidenzia nel capitolo 10 “Cultura e tempo libero” i dati riguardanti lo sport nel 2022.

A tal proposito, nel 2022 si segnala che il 26,3% svolge attività sportiva continuativa (con un aumento di 2,6 punti percentuali rispetto al 2021), mentre l'8,3% lo fa in modo saltuario.

Per quanto riguarda la pratica sportiva:

  • La quota di sedentari, cioè di coloro che non svolgono né uno sport né un’attività fisica, è pari al 37,2% (percentuale più alta del 2021 pari al 33,7%). La percentuale delle persone che pur non praticando un’attività sportiva dichiara di svolgere qualche attività fisica, (come fare passeggiate per almeno due chilometri, nuotare o andare in bicicletta) è del 28,2 %, con un calo di 3,5 punti percentuali rispetto al 2021;
  • La pratica sportiva è più diffusa tra i giovani: fino ai 44 anni si registrano tassi di pratica sportiva continuativa al di sopra della media nazionale, in seguito i giovani tra i 6 e i 17 anni sono coloro che praticano molto sport superando il 50 % della popolazione e raggiungendo quasi il 60 % sotto i 14 anni, recuperando del tutto i livelli pre-pandemici.
  • La pratica sportiva diminuisce con l'età, con il 67,2% degli anziani sopra i 75 anni che non svolge alcuna attività fisica. Infatti, tra i 55 e i 74 anni la percentuale di persone che svolge qualche attività fisica raggiunge il massimo (33,8% tra i 55-59enni, 34,4% tra i 60-64enni e 35,2% tra i 65-74enni), per diminuire sensibilmente a partire dai 75 anni (24,9 %), età in cui il 67,2% di anziani dichiara di non svolgere nessuna attività fisica.

Nell'Annuario, si confermano nel tempo, rispetto alla pratica sportiva anche le nette differenze di genere:

  • tra gli uomini il 30,9 % pratica sport con continuità e il 9,3% lo fa in modo saltuario; tra le donne le quote scendono, rispettivamente, al 21,8 % e al 7,4 %. La percentuale di coloro che svolgono qualche attività fisica è, per contro, più alta tra le donne: il 30,2 %, contro il 26,2 % degli uomini.

Emerge anche una differenza territoriale, infatti la pratica sportiva diminuisce man mano che si scende da Nord verso Sud:

  • nelle regioni del Nord-est dichiara di svolgere sport con continuità, il 31,5 % e il 29,2 % nel Nord-ovest; mentre pratica in modo saltuario rispettivamente il 10,5 % e il 10,4 %.
  • circa il 20 % della popolazione delle Isole e le regioni del Sud svolge sport con continuità e circa il 5 % pratica una disciplina sportiva in modo saltuario.

Anche per quanto riguarda l’attività fisica, la quota maggiore di praticanti si rileva nel Nord del Paese (32,4 % nel Nord-ovest e 32,1% nel Nord-est), laddove la quota più elevata di sedentari si registra proprio nel Mezzogiorno (il 52,3 % nel Sud e il 53,3 nelle Isole).

Infine, la fruizione di spettacoli sportivi è aumentata del 13,2% rispetto al 2021, dato che nel 2022, il 18,7% della popolazione di 6 anni e più ha assistito a uno spettacolo sportivo, rispetto al 5,5% del 2021.

La partecipazione è una prerogativa soprattutto dei giovani e degli uomini:

  • il picco tra i 18-19enni (34,4%).
  • gli uomini partecipano agli eventi sportivi in percentuale doppia rispetto alle donne (25,9% contro 11,8%).

L'ANDAMENTO DELLA PRATICA SPORTIVA NEL CORSO DEGLI ANNI

Negli anni che vanno dal 1982 al 1988 l'andamento della pratica sportiva continuativa è stata sempre crescente, con un calo dal 1988 al 1995 per poi recuperare fino al 2010. Ad eccezione di una lieve flessione registrata nel 2011 (22,0 %), la quota di chi pratica uno o più sport in modo continuativo è rimasta per lo più invariata fino a registrare una crescita nel 2014, poi confermata anche nel 2015 quando ha raggiunto il valore di 23,8 %. Dal 2016 riprende l’aumento di coloro che praticano sport in modo continuativo con il 25,1 %, per salire al 26,6 % nel 2019. Nel 2020 si registra un valore stabile pari al 27,1 % mentre nel 2021 si assiste a un calo di 3,5 punti percentuali arrivando a un valore del 23,6 %. Nel 2022 si assiste a un recupero che riporta ai livelli del 2019, il tasso raggiunge il 26,3 %. (V.di Prospetto 10.4).

Documenti allegati che possono interessarti

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:

Mail: datiepianificazione@sportesalute.eu
Tel: +39 06.32729355

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image