- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Calabria per i Giovani
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
Studi e dati dello Sport

Annuario statistico Italiano 2024 - Dati sulla pratica sportiva
Anno di pubblicazione:
2024Autore:
ISTATTematiche:
Popolazione generale Sistema sportivo Statistiche nazionaliCome ogni anno, l’Istat ha pubblicato l’Annuario statistico 2024, dove nel capitolo 10 “Cultura e tempo libero” si evidenziano i dati riguardanti lo sport.
L'annuario, a tal proposito, evidenzia che, nel 2023, il 36,9% della popolazione dai 3 anni in su ha dichiarato di praticare uno o più sport nel tempo libero, con un aumento di 2,6 punti percentuali rispetto al 2022. Di questi, il 28,3% pratica sport in modo continuativo, mentre l'8,6% lo fa in modo saltuario.
La quota di sedentari, ovvero, coloro che non praticano né sport né attività fisica è pari al 35%, in calo di 2,2 punti percentuali rispetto all'anno precedente.
Oltre alla pratica sportiva, il 27,9% della popolazione svolge qualche attività fisica, come passeggiate, nuoto o ciclismo. Anche in questo caso, la percentuale è più alta tra le donne (29,4%) rispetto agli uomini (26,2%).
Nell'Annuario, si confermano nel tempo, rispetto alla pratica sportiva anche le nette differenze di genere e di età:
- Gli uomini sono più attivi delle donne, dato che il 32,9% degli uomini pratica sport con continuità rispetto al 24% delle donne. Decisamente più sedentarie le donne rispetto agli uomini, poco meno di 4 donne su 10 dichiarano di non svolgere alcuna attività fisica.
- La pratica sportiva è più diffusa tra i giovani, con il 64% dei bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano sport. Fino ai 34 anni si registrano tassi di pratica dello sport continuativo al di sopra della media nazionale. L’attività sportiva saltuaria è praticata con maggiore intensità dai 18 ai 44 anni età, nelle quali si supera il valore medio nazionale e il massimo è raggiunto tra i 25 e i 44 anni, dove l’11,6% della popolazione la pratica.
- La pratica dello sport in modo continuativo è un’attività del tempo libero che diminuisce con l'età, raggiungendo il 6,8% tra gli over 75.
Infatti, è tra i 55 e i 74 anni che la quota di persone, che svolgono qualche
attività fisica, raggiunge il massimo (33,1% tra i 55 e i 59 anni, 35,3% tra i 60 e i 64 anni e 36,3% tra i 65 e i 74 anni), per diminuire sensibilmente a partire dai 75 anni (25%), età in cui il 65,5% di anziani dichiara di non svolgere nessuna attività fisica.
Nei dati presentati dall'Annuario, permangono nel 2023 le differenze territoriali, in quanto la pratica sportiva è più diffusa nel Nord Italia, con il 33,3% degli abitanti del Nord-ovest e il 31,0% del Nord-est che praticano sport con continuità. Al Sud e nelle Isole, le percentuali scendono rispettivamente al 21,4% e al 23,0%.
Infine, nel 2023 la partecipazione agli eventi sportivi è in aumento rispetto al 18,7% del 2022. Infatti, nel 2023, il 25% della popolazione di 6 anni e più ha assistito ad almeno uno spettacolo sportivo.
In particolare, si evidenziano i seguenti dati:
- La maggiore affluenza si registra tra i ragazzi di 11-14 anni (44%) e diminuisce con l'età.
- La fruizione di questo intrattenimento nel tempo libero è una prerogativa degli uomini, i quali partecipano più delle donne (33,6% contro 16,8%).
- Tra coloro che assistono a eventi sportivi, il 16,8% lo fa sette o più volte l'anno, con una maggiore frequenza tra gli adulti di 45-54 anni (19,8%).
- Per la partecipazione ad eventi sportivi le distanze territoriali tra Nord e Sud si riducono; infatti, la partecipazione agli eventi sportivi è più alta nel Centro Italia (26,4%) e più bassa nelle Isole (21,6%).
L'ANDAMENTO DELLA PRATICA SPORTIVA NEL CORSO DEGLI ANNI
I dati di lungo periodo (disponibili dal 1982 solo per la pratica sportiva continuativa della popolazione di 6 anni e più) mostrano un andamento crescente dell’attività sportiva continuativa fino al 1988 (raggiungendo la quota del 22,9% della popolazione di 6 anni), a cui è seguito, però, un calo tra il 1988 e il 1995 (gli sportivi continuativi scendono al 18%), recuperato ben 15 anni più tardi, nel 2010. Nel complesso, la pratica sportiva in Italia ha mostrato una tendenza positiva dal 2011 al 2023, con un aumento significativo della pratica sportiva continuativa. Rimangono sfide legate alle differenze di genere, età e territoriali, che indicano la necessità di politiche mirate per promuovere l'attività fisica in tutte le fasce della popolazione.
