- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Spazi Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
- Illumina Caivano
- Spazi Illumina
Studi e dati dello Sport

Expert group sull'attività fisica a beneficio della salute: raccomandazioni per incoraggiare l'educazione fisica nelle scuole
Anno di pubblicazione:
2015Autore:
Commissione EuropeaTematiche:
Documenti di policyA livello europeo, il primo piano di lavoro per lo sport (2011-2014) ha evidenziato la necessità di azioni specifiche per promuovere l'attività fisica a beneficio della salute dei cittadini (HEPA). La raccomandazione del Consiglio del novembre 2013 sulla promozione dell'attività fisica a vantaggio della salute in tutti i settori ha invitato gli Stati membri a sviluppare politiche intersettoriali e strategie integrate che coinvolgano sport, istruzione, salute, trasporti, ambiente, pianificazione urbana e altri settori rilevanti della società.
Allo stesso modo, il secondo piano di lavoro dell'UE per lo sport (2014-2017) ha dato priorità alla promozione dell'HEPA e, a tal fine, ha individuato ulteriori azioni per gli Stati membri e la Commissione per promuovere l'HEPA. Ha incaricato il Gruppo di Esperti sull'attività fisica per il miglioramento della salute (XG HEPA) di produrre raccomandazioni per promuovere l'educazione fisica nelle scuole, comprese le abilità motorie nella prima infanzia, e di creare preziose interazioni con il settore sportivo, le autorità locali e il settore privato. Da un punto di vista giuridico, l'articolo 165 del Trattato di Lisbona ha fornito la base per sostenere e inquadrare l'azione nel campo dello sport, riconoscendo l'importanza educativa e sociale dello sport nella società europea.
Gli Stati membri sono pertanto invitati a prendere in considerazione le presenti Raccomandazioni nella loro attività di definizione di nuove strategie nazionali e di riforme per promuovere l'educazione fisica, l'attività fisica e la partecipazione sportiva tra i giovani.