- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Spazi Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
- Illumina Caivano
- Spazi Illumina
Studi e dati dello Sport

Gli italiani, lo sport e l'emergenza Covid19: gli aggiornamenti di settembre, ottobre e dicembre 2020
Anno di pubblicazione:
2020Autore:
Sport e Salute SWGTematiche:
Pandemia Popolazione generaleGli italiani sono rimasti attivi al rientro dalle vacanze? Quali le percezioni rispetto al Covid e alla sicurezza nei luoghi di sport?
Scopri tutti gli aggiornamenti all'indagine di luglio 2020 nei flash di settembre, ottobre e dicembre.
ALLARME SEDENTARIETÀ
Il numero di italiani che dichiarano di non fare mai attività fisica cresce di 12 punti percentuali rispetto all’indagine di luglio 2020, cui si aggiungono coloro che dicono di farlo 1-2 volte alla settimana (+2 punti). Continuano invece a sentirsi abbastanza o molto in salute, la percentuale di quelli che dice di sentirsi sereno è scesa drammaticamente dal 64% al 49%. Fanno eccezione gli attivi, che si attestano ancora sul 60%.
AUMENTO COSTANTE DELLA SEDENTARIETÀ

LA CHIMERA DEL VACCINO
Il 36% degli intervistati (campione rappresentativo della popolazione maggiorenne) dice che per tornare o cominciare a fare sport aspetterebbe l’inizio della campagna di vaccinazione (11%) oppure che fosse portata a termine (12%) o comunque di essersi vaccinato personalmente (13%).
Questa opinione è tanto più diffusa (48%) tra gli sportivi saltuari, segno che il sacro fuoco dello sport è sempre lì a fare da pungolo.
VACCINARSI PER TORNARE A FARE SPORT
