fbpx

Istituto Credito Sportivo Sport e Salute S.p.a

Anno di pubblicazione: 

2024

Autore: 

Istituto di Credito Sportivo Sport e Salute

Tematiche: 

Impatto economico Popolazione generale Salute e prevenzione Sistema sportivo Impatto sociale Impianti sportivi Sostenibilità ambientale

Il Rapporto Sport 2024 rappresenta l’analisi di sistema basata su dati di qualità, fonti ufficiali e metodologia certificata redatto dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Sport e Salute. Il documento si concentra su quattro temi principali: l’apporto dello sport al PIL italiano, la domanda e l'offerta dello sport in Italia, gli investimenti e l'impatto sociale dello sport.

Il primo tema riguarda il contributo economico dello sport, nel 2022, il settore sportivo in Italia ha raggiunto una dimensione economica di 24,7 miliardi di euro, con un incremento del 12,6% rispetto all'anno precedente, contribuendo all'1,38% del PIL nazionale. I 24,7 mld € di valore aggiunto complessivo sono così ripartiti in:

  • 4,2 mld € sono generati dalle attività sportive
  • 11,4 mld € dalle attività strettamente connesse alle attività sportive (tutti i prodotti industriali e i servizi necessari come input per fare Sport)
  • 9,1 mld € dalle attività connesse alle attività sportive in senso lato (comprensive ad esempio, dell’istruzione allo Sport, delle trasmissioni televisive, degli hotel che accolgono gli ospiti che praticano Sport, delle scommesse sportive, dell’editoria sportiva ecc.).

Al pari del valore aggiunto, anche l’occupazione del comparto sportivo nel 2022 ha registrato un incremento del 2,6%, passando da 402 a 412 migliaia di unità. Infine, è il settore privato che fornisce il principale contributo al valore aggiunto dello sport, pari a 1,9 mld €; merito delle imprese che svolgono “attività di club sportivi” il quale rappresenta il 56,3% del totale della branca delle attività sportive, individuata dal codice ATECO 93.1.

Per quanto riguarda il secondo tema ovvero la domanda sportiva il rapporto sottolinea i seguenti dati:

  • nel 2023, 37,1 milioni di italiani hanno praticato attività sportiva, pari al 64,8% della popolazione. Di questi, 16,2 milioni hanno praticato sport in maniera regolare e continuativa.
  • La percentuale di italiani sedentari è scesa al 35% nel 2023, uno dei dati migliori mai registrati.
  • Aumenta la pratica sportiva giovanile svolta in forma continuativa.
  • Permangono le differenze territoriali, di genere e correlazione tra partecipazione alla pratica sportiva e grado d’istruzione.

Invece, per quanto riguarda l’offerta il documento rileva i seguenti dati:

  • le infrastrutture sportive sono distribuite in modo disomogeneo sul territorio nazionale. Le regioni del Nord Italia, come Lombardia ed Emilia-Romagna, sono meglio attrezzate rispetto al Sud.
  • Molte strutture necessitano di rinnovamenti e modernizzazioni per essere al passo con gli standard internazionali.
  • In Italia ci sono oltre 112.00 associazioni e società sportive dilettantistiche registrate.
  • L'Italia ospita una vasta gamma di eventi sportivi (dai tornei locali alle competizioni internazionali come la Formula 1 e il MotoGP) i quali contribuiscono significativamente all'economia locale.

Il rapporto evidenzia inoltre il tema degli investimenti sia pubblici che privati che il settore sportivo riceve. Ad esempio, la Banca Europea per gli Investimenti ha investito quasi 11 miliardi di euro in Italia nel 2024. Anche gli investimenti privati sono in crescita, con un aumento del 28% nel venture capital (o capitale di rischio) destinato a progetti sportivi nel 2024.

Infine, il documento affronta il tema dello sport come un motore di inclusione sociale, in cui ogni euro investito in progetti sportivi genera oltre 4 euro di ritorni sociali, migliorando indicatori chiave come salute, occupazione, istruzione e lotta alla criminalità.

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:

Mail: datiepianificazione@sportesalute.eu
Tel: +39 06.32729355

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image