- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Calabria per i Giovani
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
Studi e dati dello Sport

Report "Cibo e sport"
Anno di pubblicazione:
2024Autore:
Fondazione AletheiaTematiche:
Giovani e bambini Popolazione generale Salute e prevenzione Obesità e sovrappesoLa Fondazione Aletheia è un think tank scientifico italiano dedicato all'educazione alimentare e alla promozione di stili di vita sani. Recentemente, la fondazione ha pubblicato il rapporto "Cibo e Sport" che evidenzia l'impatto economico e sanitario dell'inattività fisica in Italia e nel mondo.
Purtroppo, nonostante le raccomandazioni mediche, i livelli di inattività fisica sono aumentati a livello globale, con significativi costi sanitari ed economici.
L'inattività fisica potrebbe generare nel decennio 2020-2030 circa 500 milioni di nuovi casi di malattie non trasmissibili prevenibili con costi di trattamento a livello globale pari a 300 miliardi di euro. Per l'Italia, l'inattività fisica costa 1 miliardo l'anno per la cura di malattie non trasmissibili e per la salute mentale.
L'indagine demoscopica della Fondazione Aletheia rivela le abitudini e le percezioni della popolazione riguardo all'attività fisica e all'alimentazione e sottolinea l’importanza di un’alimentazione sana, evidenziando i seguenti dati:
- solo l’8,5% degli italiani consuma le cinque porzioni giornaliere raccomandate di frutta e verdura;
- i giovani sono i principali consumatori di snack e bevande energetiche, mentre gli over 65 preferiscono cibi meno elaborati;
- gli intervistati dedicano in media dalle 3 alle 4 volte a settimana all'attività fisica o sportiva, con una durata media delle sessioni di 64 minuti;
- la camminata veloce, la ginnastica generica e le attività di fitness sono tra le attività più diffuse.
- la maggior parte degli intervistati riconosce l'importanza dello sport per il benessere psicofisico e preferisce praticare sport all'aperto, in spazi come strade, parchi e giardini, seguiti dalle palestre private e dall'esercizio in casa.
Purtroppo, molti abbandonano la pratica sportiva per mancanza di tempo o motivi di salute.
Il documento fornisce altresì raccomandazioni specifiche per l'attività fisica in diverse fasce di età, dai bambini agli anziani, sottolineando l'importanza di mantenere l'abitudine all'attività fisica con il progredire dell'età.
La prevenzione emerge come la strategia cruciale per affrontare questa emergenza sanitaria. Tra le proposte avanzate dalla Fondazione Aletheia e dagli esperti vi sono:
- Educazione alimentare nelle scuole per formare le nuove generazioni su cibo e salute.
- Etichettature trasparenti sugli alimenti per aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli.
- Investimenti nella ricerca e nel monitoraggio degli effetti dei nuovi alimenti sulla salute pubblica.
- Promozione dell’attività fisica in tutte le fasce d’età.
Inoltre, il documento introduce le "due piramidi" dell'attività fisica e dell'alimentazione, promuovendo un approccio integrato per la gestione del peso e la prevenzione delle malattie croniche. La piramide dell'attività fisica, ideata dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, illustra l'importanza di integrare diversi tipi di movimento nella vita quotidiana, suddividendoli in livelli gerarchici. Ogni livello rappresenta un tipo di attività fisica, dalla più semplice e quotidiana fino a quella più strutturata e vigorosa.
CIBO E SPORT: DUE ALLEATI PER LA SALUTE
Il documento sottolinea l'importanza dell'attività fisica per il benessere fisico e mentale, evidenziando come essa possa migliorare la qualità della vita, ridurre il rischio di malattie croniche e disturbi mentali, e promuovere una migliore forma fisica.
L'attività fisica regolare aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, rafforzare il sistema immunitario, aumentare la resistenza e la forza muscolare, e mantenere in buona salute cuore e polmoni. Inoltre, aiuta a prevenire malattie non trasmissibili come cardiopatie, diabete e diverse forme di cancro. Le persone non sufficientemente attive hanno un rischio di morte maggiore tra il 20% e il 30% rispetto a quelle sufficientemente attive.
Oltre ai benefici fisici, l'attività fisica ha un impatto significativo anche sulla salute mentale. Praticare sport regolarmente aiuta a ridurre lo stress, combattere la depressione e l'ansia, e migliorare l'umore. L'esercizio fisico stimola il rilascio di endorfine, noti come "ormoni della felicità", che agiscono come analgesici naturali, alleviando il dolore e inducendo una sensazione di benessere.
Inoltre, l'attività fisica può prevenire malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, la demenza e il declino cognitivo. Migliorando la circolazione sanguigna e l'ossigenazione del cervello, l'esercizio fisico promuove un ambiente favorevole alla salute delle cellule nervose.
In conclusione, l'attività fisica è essenziale per il benessere psicofisico. Promuovere uno stile di vita attivo non solo migliora la qualità della vita, ma riduce anche il rischio di malattie croniche e disturbi mentali. È fondamentale sensibilizzare la popolazione sui benefici dell'attività fisica e incoraggiare l'adozione di abitudini salutari per vivere una vita equilibrata e in salute.