fbpx

Uno sguardo sulla salute 2024 - Indicatori OCSE 2024

Anno di pubblicazione: 

2024

Autore: 

OCSE

Tematiche: 

Documenti di policy Popolazione generale Salute e prevenzione Obesità e sovrappeso Spesa pubblica

L'edizione 2024 del rapporto Health at a Glance: Europe 2024 – State of Health in the EU Cycle illustra lo stato dei sistemi sanitari in fase di ripresa dalla pandemia di COVID-19, e ne evidenzia le sfide e le opportunità derivanti dalla digitalizzazione, dal cambiamento climatico e dai cambiamenti demografici.

La prima parte del report affronta due temi assolutamente centrali:

  • la carenza del personale sanitario è una sfida significativa. In Italia, il numero di infermieri pro-capite è inferiore alla media UE, ma viene compensato da un gran numero di assistenti sanitari.
  • la promozione di una longevità sana nella popolazione in quanto persistono disparità significative tra gli Stati Membri. La Spagna ha l'aspettativa di vita più alta (84 anni), mentre Bulgaria e Lettonia hanno la più bassa (meno di 76 anni). L'Italia si colloca tra i paesi con aspettativa di vita superiore a 83 anni.

La seconda parte del report fornisce una panoramica comparativa dei dati più recenti sullo stato di salute, sui fattori di rischio e sulle prestazioni del sistema sanitario nei 27 Stati membri dell’UE.

Contribuiscono significativamente alla mortalità anche i fattori di rischio legati allo stile di vita: uso di tabacco, consumo nocivo di alcol, cattiva alimentazione, mancanza di attività fisica e obesità.

Per l’Italia, emergono dati positivi:

  • Tassi di obesità inferiori al 10% sia per uomini che per donne.
  • Aspettativa di vita tra le più alte nell'UE, oltre 83 anni.
  • Leader nel consumo giornaliero di verdura e frutta fresca.
  • Nel 2022, il consumo medio di alcol è stato di 10,0 litri per adulto nei paesi dell'UE. In Italia, il consumo è stato inferiore alla media, con 6,3 litri pro capite.

Invece, sono negativi per l’Italia i seguenti dati:

  • Percentuali basse di adolescenti che raggiungono i livelli raccomandati di attività fisica.
  • Prevalenza di sovrappeso e obesità tra i ragazzi è più del doppio rispetto alle ragazze.
  • Elevati tassi di ubriachezza e consumo di cannabis tra i giovani.
  • Livelli di benessere mentale tra le ragazze quindicenni sono tra i più bassi dell'UE.

I DATI SULL’ATTIVITÀ FISICA

La mancanza di attività fisica è un problema diffuso: solo il 15% dei quindicenni e circa un terzo degli adulti rispettano le raccomandazioni dell'OMS sull'attività fisica minima giornaliera o settimanale.

A causa di cattive abitudini alimentari e dell’inattività fisica, nel 2022 oltre il 20% dei quindicenni e più del 50% degli adulti erano sovrappeso o obesi, con notevoli disuguaglianze in base allo status socioeconomico. In media, solo il 22% degli undicenni e il 15% dei quindicenni hanno dichiarato di aver rispettato le linee guida OMS nel 2022.

Nel 2022, in media, più di uno su cinque (21%) quindicenne nei paesi dell'UE è stato classificato come sovrappeso o obeso. Nel 2022 i ragazzi erano considerati sovrappeso o obesi, rispetto al 16% delle ragazze della stessa età. In Bulgaria, Estonia, Italia e Polonia, la prevalenza di sovrappeso e obesità tra i ragazzi è più del doppio rispetto alle ragazze.

Secondo i dati dell’Ocse in quasi tutti i paesi dell'UE, la prevalenza di un'adeguata attività fisica era più elevata tra gli uomini: in media, il 36% degli uomini nell'UE raggiungeva i 150 minuti di attività fisica settimanale raccomandati, rispetto al 28% delle donne.

I tassi di sovrappeso più elevati si registrano tra gli uomini in Romania (58%) e più bassi in Francia e Belgio (entrambi 38%). Tra le donne, i tassi di sovrappeso più elevati si registrano in Romania (41%) e più bassi in Lussemburgo (24%) e Francia (25%). I tassi di obesità erano più elevati tra gli uomini a Malta (29%) e in Ungheria (25%), mentre tra le donne erano più elevate in Lettonia (24%) e in Estonia (23%). Al contrario, in Italia e Romania i tassi di obesità erano inferiori al 10% sia per gli uomini che per le donne. (figura 4.22)

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:

Mail: datiepianificazione@sportesalute.eu
Tel: +39 06.32729355

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image