instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/WhatsApp_Image_2024-05-26_at_13.20.07.jpeg

Piazza di Siena, Mezzaroma e Di Paola: "Edizione da record. Grande lavoro di squadra"

Per Marco Mezzaroma è stato l’esordio a Piazza di Siena da presidente di Sport e Salute. “Mancavo a Villa Borghese da tanti anni e devo dire che ho trovato l’area rivoluzionata – ha ammesso Mezzaroma in occasione della conferenza stampa di chiusura dell'evento al Casino dell'Orologio –. Questo è uno degli eventi in cui meglio si coniugano le strutture e la natura, e tutto questo è frutto di un lavoro magnifico”. Un lavoro di squadra: “Mi piace sottolineare che c’è sempre una maggiore collaborazione con la FISE e Roma Capitale, per fare in modo che questo luogo sia sempre più frubile per la cittadinanza, non solo per eventi sportivi ma anche culturali. La cosa che ci riempie d’orgoglio è che con la FISE reinvestiamo gli utili dell'evento nella cura dell'Ovale, e delle zone adiacenti dalle aree verdi al restauro”. E, a proposito del progetto Fondazione Villa Borghese, Mezzaroma ha aggiunto: “Rientrerebbe in una linea di intervento, cercando di promuovere e sviluppare una collaborazione tra pubblico e privato anche in termini di investimenti che vanno a beneficio di tutta la cittadinanza. Bisogna andare verso questo tipo di partnership”.

Un dato che si attesta sulle 56mila presenze, il 12% in più dello scorso anno. Un fatturato da oltre 4 milioni di euro e l'esplosione tra i giovanissimi grazie alle piattaforme social. Questi numeri, e il clima di festa che ha accolto i 202 atleti provenienti da 30 nazioni, sono il motivo per il quale Marco Di Paola, presidente FISE, ha definito l'edizione di Piazza di Siena che volge al termine come “una delle edizioni più belle. Ci siamo divertiti tantissimo - ha detto -, la macchina è rodata e sette anni di lavoro in perfetta sintonia con Sport e Salute si riflettono nei numeri e nei risultati che sono sotto gli occhi di tutti. L'evento è sempre più radicato nel tessuto urbano e nel palcoscenico mondiale siamo molto apprezzati. Siamo dentro ad un gioiello comunale, ringraziamo Roma Capitale che ci permette di utilizzarlo”.

Sempre d'attualità il tema di una fondazione per Villa Borghese: “Un argomento che l'ad di Sport e Salute Diego Nepi porta avanti da anni, sposato da sempre anche dal ministro Abodi. E' un progetto che va fatto in accordo e sintonia con il Comune di Roma, proprietario di questa bellissima villa. Si tratta di un'idea guidata da una logica importante, che consentirebbe di valorizzare un parco meraviglioso, come ad esempio succede con Central Park”.

Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegram