- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Calabria per i Giovani
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
REGIONE MARCHE
COMUNE DI MONTE SAN VITO
DESCRIZIONE DELL'AREA ATTREZZATA
L’Area Attrezzata di Monte San Vito si trova nel Parco in Via Alfieri snc. Dal 15 dicembre 2023 è stata consegnata alla comunità ed è curata e gestita dal Comune di Monte San Vito.
Il comune di Monte San Vito vanta una posizione geografica a ridosso del mare Adriatico, in una zona di dolci colline, racchiuso tra il mare e gli Appennini. Il centro storico è situato sulla sommità di una collina (135 m s.l.m.) fra i torrenti Triponzio e Guardengo e tutto il comune si articola, oltre al centro storico su tre frazioni: Le Cozze, Borghetto e Santa Lucia. Monte San Vito è da considerare a tutti gli effetti una “Terra Malatestiana”, perché intorno alla metà del 1300, il dominio della Famiglia Malatesta si estese fino a questa zona e si evince la forte eredità culturale ed architettonica legata ai “Signori di Rimini” con Il Palazzo della Famiglia Malatesta, sede oggi del Comune di Monte San Vito e uno dei palazzi più belli del piccolo borgo.
Le attrezzature installate permetteranno di praticare sport all'aperto.
Per il Parco è stato scelto il modello progettuale “Small” composto da sei attrezzi: step (40 cm); step (60 cm); bici per braccia (handbike); combi 2; barre push up; barre parallele.
Curiosità
Le origini di Monte San Vito vengono fatte risalire, secondo notizie desunte da vecchi manoscritti, a due antichi castelli: Castel San Pietro o Monte San Pietro e Bitodunum, poi diventato Vitodunum, probabilmente fondato dai Galli Sènoni nel 4° secolo a.C. Il primo documento scritto in cui si menziona Monte San Vito risale al 1053 (“Carte diplomatiche jesine”) e successivamente si ha una citazione nei “Regesti Senigalliesi” del 1155.
Il Comune si estende per circa 20 km² con una popolazione di circa 6800 abitanti.
Contatti
Comune di Monte San Vito
Per info chiamare gli Uffici Comunali
Via Matteotti, 2 - CAP 60037 Monte San Vito (AN)
TEL: +39 071.748931
E-MAIL: info@comune.montesanvito.an.it
Comitato Regionale Sport e Salute Marche
Via Cameranense – c/o PalaPrometeo Estra - CAP 60131 Ancona
TEL: +39 071.2900405
E-MAIL: marche@sportesalute.eu