instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

IL PARCO OGGI
PRESENTE

Questo spazio è stato creato come una architettura dell’aggregazione, un luogo di incontro aperto al pubblico tutti i giorni, dove è possibile praticare sport e dove si tengono i più importanti eventi sportivi, culturali e ricreativi.

Il Parco oggi

Durante lo svolgimento degli eventi, il Foro diventa un grande luogo di aggregazione che ospita un pubblico numeroso, eterogeneo, in linea con l’accoglienza tipica della città di Roma e dell’Italia. Il complesso del “Parco del Foro Italico” è anche la sede dell’Università degli Studi del Foro Italico, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e di Sport e Salute S.p.A, che oggi ne cura la gestione. Sport e Salute S.p.A. è la società pubblica per il sostegno dello Sport e la diffusione dei sani e corretti stili di vita di tutti i cittadini, con particolare attenzione verso coloro che vivono in condizioni di disagio e svantaggio.

Il Parco viene mediamente attivato per 100 giornate/evento all’anno generando complessivamente oltre 5 milioni di frequentatori. Il solo Stadio Olimpico ha una capienza di circa 80mila spettatori e ospita oltre 60 eventi stagionali. Il Parco, in occasione degli Internazionali IBI di tennis, ospita otre 400mila appassionati, con picchi di oltre 40mila presenze nei giorni di massimo afflusso ma, in occasione di eventi concomitanti, riesce a ospitare e produrre tutti i servizi necessari per oltre 110mila spettatori.

Da alcuni mesi lo Stadio è aperto tutti i giorni agli appassionati con il Tour dello Stadio Olimpico per una esperienza unica dietro le quinte di un luogo così iconico. Tutti gli altri impianti del Foro Italico vengono utilizzati quotidianamente dalla cittadinanza.