instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/Papa_Olimpico_GMB1.jpeg

"Giornata Mondiale dei Bambini". In 50mila allo Stadio Olimpico a gridare "Pace" insieme a Papa Francesco

Lo Stadio Olimpico ha vissuto la prima "Giornata Mondiale dei Bambini". Un sabato di festa per 50mila bambini provenienti da tutto il Mondo che hanno accolto Papa Francesco riempiendo le tribune e le curve di sorrisi, canti, colori e messaggi di pace.

Lo sport è stato protagonista non solo con la presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, di atleti olimpici e di alcuni dei grandi nomi della storia della Nazionale azzurra di calcio, ma anche grazie agli oltre 4mila ragazzi e ragazze delle società ed associazioni sportive di tutta Italia che hanno raccolto l'invito a presenziare lanciato da Sport e Salute per il tramite delle Federazioni Sportive Nazionale.

Oltre ai momenti di musica e di spettacolo ed alle domande che i bambini di tutto il Mondo hanno rivolto al Santo Padre ricevendo risposte dal grande valore di fede, c'è stato spazio anche per lo sport, con una breve partita di calcio sul terreno dell'Olimpico tra due squadre miste di bambini e bambine dai cinque Continenti ed alcune vecchie glorie della Nazionale italiana di calcio.
Messaggio GMBAl termine della partita, dinanzi a Papa Francesco, il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma ed il Presidente del CONI; Giovanni Malagò, hanno all'unisono lanciato un messaggio da parte del mondo dello sport: "Lo sport - hanno detto rivolgendosi al Santo Padre - si impegna, in questa storica giornata, a rafforzare la collaborazione con la Chiesa per tutelare e far crescere i più piccoli in un mondo migliore".

"E' stato un pomeriggio meraviglioso, travolgente, emozionante in questo Stadio Olimpico che apre una finestra sul mondo - ha commentato il Ministro Abodi -. Tante bambine e tanti bambini hanno raccontato i loro sentimenti, hanno aperto il loro cuore nella giornata mondiale dei bambini che mi auguro possa trasferirsi nelle giornate che seguono perché non si perda l’emozione dei sentimenti e ispiri la nostra azione quotidiana per il bene comune".

"Per noi di Sport e Salute è stato emozionante tornare ad accogliere Papa Francesco dopo 10 anni dalla sua ultima presenza allo Stadio Olimpico - ha detto il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma -. E' stato davvero bello vedere le tribune riempite dalla gioia di 50mila bambini giunti a Roma da ogni parte d'Italia e del Mondo. Ci ha fatto molto piacere poi accogliere i 4mila ragazzi e ragazzi delle società sportive di tutta Italia che hanno accolto il nostro invito, perché sono state il "volto bello dello sport" che ha accolto Papa Francesco in quello che è un "santuario laico". Lo Stadio Olimpico, che è già un contenitore di emozioni vere e di valori autentici, oggi si è trasformato in un megafono straordinario per messaggi importanti quali ad esempio quello per la "pace" che, anche attraverso lo sport, devono riverberare ogni giorno. E' stata una giornata che rimarrà impressa nei nostri cuori e nei ricordi".

 

Firma Papa gmbA suggellare la presenza di Papa Francesco all'Olimpico nella prima "Giornata Mondiale dei Bambini" sarà anche da domani una maglia dell'evento che il Santo Padre ha autografato al suo arrivo allo Stadio e che sarà affissa lungo il percorso dello Stadio Olimpico Tour, assieme ai preziosi cimeli che raccontano la storia dei 71 anni dell'impianto.

 

 

 

 

 

foto Mezzelani - GMT

Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegram