instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/SchermaFutura_sulmona.png

Progetto "SchermaFutura". A Sulmona giovani lame in pedana per la formazione sportiva e umana

È stato presentato ufficialmente in conferenza stampa a Sulmona, nell’aula consiliare di Palazzo San Francesco, il doppio appuntamento con i Campus di “SchermaFutura” di sciabola e fioretto, il progetto finanziato nell'ambito dell'iniziativa "80milioni per lo Sport" promossa da Sport e Salute e dal Dipartimento per lo Sport.

Ben 128 atleti – 64 per ciascuna arma, equamente divisi tra ragazze e ragazzi – saranno protagonisti in Abruzzo del grande appuntamento finale del programma messo in campo della Federazione Italiana Scherma a seguito dell’aggiudicazione dei bandi di Sport e Salute, a completamento del percorso dei Centri Periodici di Formazione che hanno coinvolto centinaia di ragazze e ragazzi in esperienze collegiali di grande successo, in tutte le specialità, sia sotto il profilo schermistico che della crescita personale degli atleti coinvolti.

Il Vicepresidente federale Vincenzo De Bartolomeo, referente per il Consiglio presieduto da Paolo Azzi dei progetti FIS-Sport e Salute, ha sottolineato: “La Federazione è grata alla Gymnasium Scherma Sulmona e a Quintino Moca per l’impegno speso sul territorio e per aver favorito proprio qui l’organizzazione di un duplice Campus per noi importantissimo. Il nostro obiettivo è sì produrre medaglie ma soprattutto promuovere valori sportivi. Dietro la scherma c’è una storia di principi fondamentali, su tutti rispetto dell’avversario, che accompagna i nostri ragazzi in pedana e nella vita. Su questo spirito si basa SchermaFutura, progetto che per la sciabola e il fioretto si concluderà qui in Abruzzo dopo un percorso apprezzato e proficuo per tanti giovani atleti e i loro tecnici“.

Siamo contenti dell’attenzione che ha riposto in noi la Federazione – ha aggiunto Quintino Moca -. Spero possa essere l’inizio di un contributo territoriale e di organizzazione che contiamo di dare alla scherma italiana“.

Presente, e premiata, anche la sciabolatrice “di casa” Manuela Spica, campionessa italiana Under 23 in carica e due volte argento a squadre ai Mondiali Giovani. “Il Campus può essere un ottimo momento per fare gruppo e conoscersi – ha detto l’atleta abruzzese delle Fiamme Gialle -. Auguro a tutti i giovani atleti che saranno qui a Sulmona di vivere una bella esperienza schermistica e umana”.

Il benvenuto alla scherma italiana è stato dato dall’Assessore allo sport allo sport Andrea Ramunno e dal Vicesindaco Sergio Berardi, che hanno evidenziato: “La Gymnasium Scherma è un fiore all’occhiello della città. Supportiamo queste iniziative con convinzione perché lo sport veicola valori che vanno oltre la competizione e come tali devono essere promosse e divulgate”.

Primo appuntamento a Sulmona, dunque, con il Campus di sciabola dal 29 giugno al 5 luglio. A seguire, dal 7 al 13 luglio, in Abruzzo spazio al fioretto. Allenamenti presso il palazzetto dello sport “Nicola Serafini”.

Per la spada, invece, appuntamento a Bardonecchia dal 14 al 20 luglio.

 

 

 

PROGETTO "80MILIONI PER LO SPORT" 

 

 

Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegram