instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/panchinarossa1.jpg

A Ponticelli una panchina rossa nel parchetto rigenerato dai giovani del PlayDistrict

Una panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, è stata realizzata a Ponticelli, nella zona orientale di Napoli, da un gruppo di giovani protagonisti di "Sport a km 0", uno degli "Spazi civici di comunità".
Si tratta dell'iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e da Sport e Salute, finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedono la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.

A Ponticelli, il progetto di sport sociale promosso dall’ASD Fly Project e realizzato da una rete di associazioni e scuole di Napoli Est rientra nel percorso di sensibilizzazione contro la violenza di genere che vede insieme gli adolescenti che, accompagnati da educatori e operatori sportivi, hanno affrontato la tematica anche attraverso la conoscenza di donne che sono state vittime di violenza da parte di ex mariti o compagni ma che sono riuscite a ribellarsi e a proteggersi.
La panchina, rimessa a nuovo e dipinta di rosso proprio dai giovani, decora il parco “Zona Est” di Ponticelli, un’area verde adottata dall’associazione Nuova Polisportiva Ponticelli, uno dei partner del progetto avviato a gennaio per offrire corsi sportivi, occasioni di formazione e altre attività completamente gratuiti per persone dai 14 ai 34 anni. Nell’area verde di via Gino Alfani è stato creato, grazie all’impegno di più realtà, uno spazio dedicato proprio alle donne nel quale, oltre al manufatto appena decorato, sono state piantate diverse rose rosse, altro segno di vicinanza alle tante che vivono sulla propria pelle vicende delicate e preoccupanti. Da un lato la memoria per donne uccise, dall’altro l’impegno affinché tale fenomeno possa essere arginato attraverso l’educazione e la cultura.

Il progetto "Spazi civici di comunità", sul territorio di Napoli Est ha fatto nascere diversi "play district" veri e proprio poli dell’attività sportiva gratuita in cui si aggregano adolescenti e giovani-adulti attraverso varie discipline. Il progetto vede capofila l’ASD Fly Project e mette insieme le associazioni Nuova Polisportiva Ponticelli, Terradiconfine, NEA Napoli Europa Africa e Maestri di Strada. Tra i partner anche ASC Campania, le scuole del territorio e la VI Municipalità del Comune di Napoli.


Fonte: Gazzetta di Napoli

 

  

Progetti SPAZI CIVICI DI COMUNITÀ

 

 

Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegram