- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Allestimento spazi non convenzionali
- Calabria per i Giovani
- Sport e Giovani
- Scuola Attiva
- Spazi Civici
- Sport e Integrazione
- Team Illumina
- Un passo contro la violenza
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport e Periferie
- Sport nei Parchi
- Sport Lover
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
- Illumina Caivano
Primo Piano
Sestante, oltre l'80% degli Organismi Sportivi ha aderito al progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare
Oltre l’80% degli Organismi Sportivi ha aderito alla prima fase di “Sestante”, il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare nella disponibilità di Sport e Salute.
È questo il dato assai positivo che emerge alla scadenza della prima fase del cronoprogramma che ha previsto l’aggiornamento, da parte degli Organismi Sportivi, dei rispettivi fabbisogni degli spazi necessari.
Da adesso, sino al 28 febbraio, si avvieranno le interlocuzioni per il perfezionamento degli atti contrattuali con la stipula delle singole convenzioni.
“Un riscontro così ampio al nostro progetto è un segnale forte di comprensione del percorso tracciato che punta all’ottimizzazione delle risorse pubbliche – commenta il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma -. Le Federazioni e tutti gli Organismi sportivi hanno accolto il nostro intento che è quello di eliminare le inefficienze, potendo concentrare così gli investimenti sullo sviluppo del movimento sportivo italiano”.
“Il mondo dello sport dimostra di essere una squadra unita – dice l’Amministratore Delegato, Diego Nepi Molineris -. Questa risposta corale evidenzia la maturità del sistema e la volontà, insita nei valori dello sport, di evolvere sempre in maniera dinamica verso il futuro. Sestante non segna infatti solo un cambiamento sul modello immobiliare, ma definisce una nuova visione di sport nel territorio. Ringraziamo gli Organismi sportivi per i diversi spunti emersi, anche critici ma sempre costruttivi, e per aver scelto di essere parte integrante di un modello più ampio che si articola su tre pilastri: M.A.C. (Modello Algoritmico dei Contributi), Sestante e Illumina. Un unico sistema circolare capace di generare risorse e ulteriori opportunità per ampliare la comunità sportiva”.
Il patrimonio immobiliare nella disponibilità di Sport e Salute è costituito da 131 immobili (di cui la maggior parte in locazione passiva) in 105 città, che ospitano le sedi nazionali e locali dei vari Organismi sportivi.
Sestante, attraverso la valorizzazione degli immobili, rappresenta un percorso di ottimizzazione delle risorse pubbliche e segna l’avvio della razionalizzazione dei costi e delle spese che il mondo dello sport affronta.
Si innesca così un circolo virtuoso che, partendo dalla definizione degli spazi realmente necessari per gli Organismi e passando dall’ottimizzazione ed efficientamento degli stessi, arriva a generare risorse che saranno investite sulle esigenze dello sport, a partire dall’impiantistica.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: