- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
Primo Piano
Prosegue il Corso di Alta Specializzazione in Management dello Sport
Prosegue l’undicesima edizione del Corso di Alta Specializzazione in Management dello Sport, organizzato e diretto dalla Scuola dello Sport di Sport e Salute.
I corsisti stanno affrontando i diversi moduli, durante i quali sono chiamati ad approfondire le varie tematiche inerenti al sistema sportivo, la gestione di organizzazioni sportive, gli aspetti amministrativi, finanziari, fiscali, legali medico-sanitari, oltre che l’impiantistica sportiva, le tecniche di allenamento e i temi del marketing e della comunicazione.
Proprio i diversi linguaggi della comunicazione sportiva, la sua evoluzione storica e i vari ruoli dei “comunicatori” sono stati i temi del modulo “Comunicazione” svoltosi nelle scorse settimane e che ha visto i partecipanti al Corso incontrare diversi autorevoli esperti e protagonisti del mondo della comunicazione sportiva. Il modulo ha visto infatti gli interventi di Giuseppe Sapienza, che per oltre 21 anni ha curato la comunicazione e l’ufficio stampa dell’AC Milan e dell’FC Internazionale Milano, cosi come dell’ex Direttore di Rai Sport e Sky Sport, Giovanni Bruno, dello scrittore, autore e direttore creativo Jacopo Pozzi, dell’esperto in personal branding degli atleti, Marco Del Checcolo e del giornalista e conduttore radio-televisivo Massimo Caputi.
I corsisti hanno avuto poi l’opportunità di confrontarsi e di conoscere gli aspetti della comunicazione di realtà come il Comitato Italiano Paralimpico, con la presenza del Responsabile Comunicazione Marco Incagnola, della Federazione Internazionale di Padel, della Federazione Italiana Taekwondo e della Federazione Italiana Giuoco Calcio grazie agli incontri con la Responsabile relazioni istituzionali e comunicazione FIP Donatella Del Gaudio, con Michele Marino dell’ufficio comunicazione FITA.
Con particolare interesse è stato poi seguito l'intervento del vice Segretario Generale e responsabile dell’area Revenue della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Giovanni Valentini sul valore della "maglia azzurra" e sull'evoluzione dei progetti legati alle Nazionali di calcio.
Inoltre, ad aprire le porte ai partecipanti al Corso della Scuola dello Sport di Sport e Salute è stata anche la redazione romana dell’emittente radiofonica RTL 102.5, con il caporedattore Paolo Pacchioni che ha accolto ed incontrato i corsisti, illustrando i vari dettagli della comunicazione sportiva in radio.
Il modulo ha visto anche gli interventi del Responsabile Media & content factory di Sport e Salute, Fabio Guadagnini, oltre che dei componenti l’ufficio Comunicazione Istituzionale di Sport e Salute, Emiliano Bernardini, Valerio Alessandro Cassetta e Giorgio Caruso.
Assai coinvolgente è stato poi l’incontro tra i corsisti e i tre membri del team “Illumina” di Sport e Salute, Andrea Lo Cicero, Massimiliano Rosolino e Alessia Filippi che hanno raccontato la loro esperienza di atleti e come, in prima persona, hanno vissuto il rapporto con il mondo della comunicazione sportiva.
Il Corso di Alta Specializzazione in Management dello Sport proseguirà con i prossimi moduli per concludersi il 27 marzo.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: