- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Calabria per i Giovani
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
Primo Piano

Eco Movie Prize al progetto "Deck" di FederCanoa promosso con la Scuola dello Sport di Sport e Salute
Si è tenuta mercoledi a Sanremo la cerimonia di premiazione dell’Eco Move Prize, il riconoscimento che celebra le eccellenze nel campo della sostenibilità ambientale, dello sport e della mobilità ecocompatibile, patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e da Sport e Salute.
Si tratta di una iniziativa che si propone di valorizzare individui, organizzazioni e progetti che promuovono la sostenibilità e la responsabilità sociale.
Tra i premiati di questa edizione spicca la Federazione Italiana Canoa Kayak, da oltre vent’anni in prima linea nella promozione di politiche di tutela ambientale legate alla pratica sportiva.
A ritirare il premio, assegnato nella categoria “sport”, è stata la canoista paralimpica sanremese Amanda Embriaco, testimone di valori come determinazione, resilienza e amore per la natura. La sua figura rappresenta perfettamente il messaggio del premio: lo sport come strumento di rinascita e connessione con l’ambiente, capace di ispirare intere generazioni a superare i propri limiti con passione e rispetto per il pianeta.
La Federazione Italiana Canoa Kayak ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento grazie al suo costante impegno nella sensibilizzazione di atleti, tecnici e società sportive sui temi della sostenibilità. Dal 2009, i canoisti sono riconosciuti "Sentinelle per l'Ambiente" dal Corpo Forestale dello Stato (ora Carabinieri Forestali), un titolo che ha dato impulso a numerose iniziative in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e importanti enti come WWF, Marevivo e Fondazione Univerde.
Inoltre, la Federazione è protagonista di due progetti europei di grande rilievo: DECK, focalizzato sul monitoraggio dell’impatto ambientale degli eventi sportivi, e BENCHES, che studia l’interazione tra sport e biodiversità. Questi progetti vedono la FICK collaborare con la Scuola dello Sport di Sport e Salute, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e altre federazioni nazionali e internazionali, consolidando il suo ruolo di avanguardia nella tutela degli ecosistemi acquatici.
L’assegnazione dell’Eco Move Prize alla Federazione Italiana Canoa Kayak rappresenta un ulteriore passo avanti nel riconoscimento dell’importanza dello sport come veicolo di cambiamento ambientale. Il premio non è solo una celebrazione dei successi già raggiunti, ma anche un incentivo a proseguire nel percorso di sensibilizzazione e tutela del pianeta, affinché la pratica sportiva diventi sempre più sinonimo di rispetto per l’ambiente.
Fonte: FederCanoa
Foto: FederCanoa
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: