- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Allestimento spazi non convenzionali
- Calabria per i Giovani
- Sport e Giovani
- Scuola Attiva
- Spazi Civici
- Sport e Integrazione
- Team Illumina
- Un passo contro la violenza
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport e Periferie
- Sport nei Parchi
- Sport Lover
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
Primo Piano
![](/images/articoli/bonusfine2022.png)
Al via Youth Drop-in Sport per la formazione degli allenatori
Tre workshop internazionali, coordinati dagli esperti della Scuola dello Sport di Sport e Salute e partecipati da cinque organizzazioni sportive europee, che daranno vita a delle linee guida speciali, volte ad insegnare agli allenatori come combattere il drop out sportivo tra i giovanissimi.
A questo punta "Youth Drop-in Sport – Educational program to prevent Sport Drop-out for grassroots sports organisations" , progetto europeo coordinato da AiCS. I benefici legati all’attività fisica e la partecipazione alle attività sportive sono strumenti fondamentale per raggiungere il terzo obiettivo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (salute e benessere) e contrastare l’abbandono sportivo da parte dei giovani.
Attraverso i tre workshop internazionali, che vedranno tra i protagonisti anche la Scuola dello Sport di Sport e Salute, il progetto fornirà le linee guida personalizzate con l’obiettivo di ridurre al minimo l’abbandono dei giovani nello sport di base. Saranno 25 gli allenatori sportivi, cinque per ogni organizzazione tra cui AiCS, che beneficeranno dell’esperienza del team di ricerca in questo campo, con un approccio interattivo e non-formale e dialogando con giovani che hanno un’esperienza diretta.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: