fbpx

Legalità e cittadinanza attiva. A Martina Franca grande partecipazione per le lezioni di Arci Servizio Civile

 

Si sono svolte, nelle scorse settimane, le giornate formative dedicate alla legalità, alla cittadinanza attiva e al servizio civile presso l'Istituto Superiore "Leonardo Da Vinci" di Martina Franca, organizzate da Arci Servizio Civile e previste nell'ambito dell'inziiativa "Sport: strada per la cittadinanza attiva", finanziato dall'iniziativa "Spazi Civici di Comunità" promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale e da Sport e Salute.

Gli incontri sono stati tenuti dalla dott.ssa Valeria Semeraro, progettista di ASC, e hanno coinvolto circa 150 studenti delle classi V degli indirizzi Design Comunicazione Visiva e Pubblicitaria, Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – odontotecnico, Amministrazione Finanza e Marketing, Trasporti e Logistica, Costruzioni, Ambiente e Territorio. 
Obiettivo del progetto è stato quello di collocare l’esperienza scolastica in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona e della comunità; potenziare le competenze civiche e formare futuri cittadini consapevoli e responsabili, capaci di assumere un senso critico di fronte le problematiche della quotidianità.
Attraverso lavori di gruppo, simulazioni, giochi didattici, le giornate formative hanno promosso atteggiamenti di contrasto all’illegalità, riconoscendo l’importanza dell’impegno quotidiano dei singoli individui e acquisendo consapevolezza della necessità di una partecipazione attiva nel sociale.

“Riteniamo che la scuola rivesta un ruolo centrale nella diffusione tra i giovani della cultura della legalità e del valore della convivenza civile poiché è il primo luogo in cui l’individuo si confronta con le “regole” legate alla disciplina scolastica. E nel rispetto di queste “leggi” e nel confronto quotidiano e costante che ciascun individuo comprende di avere, in qualità di cittadino, dei diritti e dei doveri – , dichiara Lorenzo Micoli, presidente di ASC -. La formazione è anche elemento essenziale nel corso dell’anno del Servizio Civile di cui questi giorni stiamo promuovendo il bando” (scadenza il 18/2/2025)

"Spazi Civici di Comunità" è un’iniziativa finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute promuovono, attraverso gli Spazi Civici, la realizzazione di attività di aggregazione rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private.

Spazi Civici di Comunità

 

Potrebbe interessarti anche