instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/road_to_zero_finale_coppa_italia_quiet_room.JPG

Sport e Salute, Lega Serie A e Roma Capitale insieme sulla strada della sostenibilità. All'Olimpico nasce una "quiet room"

Il primo evento calcistico a vocazione sostenibile d'Italia. Cosi è stata definita il match finale della Coppa Italia Frecciarossa 2023/2024 tra Atalanta e Juventus, in programma questo mercoledi 15 maggio allo Stadio Olimpico di Roma.
In occasione della partita, infatti, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità hanno messo in campo diverse iniziative, dando vita al progetto "Road to Zero" e rendendo la finale il primo evento calcistico in Italia che, grazie alla collaborazione con l’Uefa, sarà incentrato sulla Sostenibilità sotto ogni suo aspetto organizzativo, al fine di ottenere una sensibile riduzione del relativo impatto Ambientale ed effetti positivi in termini Sociali e di Governance (Principi ESG).

Il progetto è stato presentato questo martedi in conferenza stampa, alla presenza del Presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, del Direttore Social & Environmental Sustainability della Uefa, Michele Uva, del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, del Presidente e AD di Roma Mobilità, Anna Donati, dell’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè e di Cristiana Pace, Strategic Advisor, Environmental Social and Governance (ESG) in Sport.

Il progetto è in linea con la Strategia di Sostenibilità 2030 della UEFA “Strenght Through Unity” e si inquadra all’interno della Strategia 2030 “CSR – Calcio Social Responsibility” della Lega Serie A, scelta dalla UEFA per avviare un progetto pilota ed intraprendere un percorso ambizioso, volto a perseguire e concretizzare gli obiettivi di sostenibilità prefissati entro il 2030, monitorando e misurando i risultati attraverso specifici indicatori di performance.

 "Utilizzeremo questa finale come best practice a livello europeo - ha detto Michele Uva, Direttore Social & Environmental Sustainability di UEFA -. Questo è un percorso per applicare la sostenibilità al calcio, che in Uefa è iniziato da 4 anni, ma la Lega Serie A è la prima lega nazionale a testare il protocollo in un evento non nostro. E' importante lanciare messaggi chiari - ha detto - anche perché coinvolgiamo 60/70.000 persone ma anche milioni di guardano la partita. E’ una responsabilità e siamo contenti di averla applicata in uno stadio come l’Olimpico. Questo è il primo evento di questo genere e che sia il primo di tanti perché queste metriche possono essere applicate a tutti gli eventi". Uva ha poi rimarcato come "queste azioni, trasmesse a tutta la Serie A, possono dare un impatto veramente importante. Noi cerchiamo di ispirare. Ma lo zero non esiste, esiste la strada per arrivarci. E’ una strada che dobbiamo percorrere. L’obiettivo è quello di arrivare sulle 1.200 tonnellate. L’europeo sarà intorno alla 400.000 tonnellate, il Qatar (nell' ultimo mondiale ndr) ne consumò 7 milioni di tonnellate". 

"La Lega Serie A vuole essere una guida e uno strumento di raccordo per tutte le squadre, anche per dare visibilità alle iniziative che pongono in essere - ha spiegato il vertice della Lega, Lorenzo Casini nel corso della conferenza -. Avremo per la prima volta non solo una partita costruita per ridurre emissioni CO2, ma avremo anche il risultato di quanto queste azioni consentono di ridurre. Vogliamo lavorare su dati concreti", ha aggiunto CASINI. "È un tipo di iniziativa che la Lega da sola non poteva svolgere. Ed è riuscita a farlo grazie alla guida della Uefa e grazie alla collaborazione con Sport e Salute e il Comune di Roma per la parte trasporti che rappresenta la principale fonte di inquinamento di un grande evento. Hanno messo a disposizione risorse e azioni importanti".

quite room olimpicoIl Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma ha sottolineato l'impegno della società per la sostenibilità. "Come Sport e Salute - ha detto - siamo focalizzati a far sì che il tema della tutela ambientale sia sempre all'ordine del giorno. Siamo lieti di aver firmato questo protocollo con la Lega e il Comune di Roma. Ovviamente la gestione di grandi eventi in generale e sportivi in particolare implica una collaborazione a tutti i livelli tra tutti i soggetti coinvolti. Siamo proprietari dello Stadio Olimpico e le azioni che stiamo mettendo in atto sono valide anche per tutta la stagione del Foro Italico, dagli Internazionali di tennis in corso sino alle quattro tappe dei Coldplay. Come società abbiamo ridotto tutti i consumi e stiamo ragionando anche su un migliore efficientamento energetico - spiega Mezzaroma -. Nello specifico per questo evento rispetto al 2018 abbiamo ridotto il consumo idrico del 44%, sui consumi energetici abbiamo un utilizzo di energia 100% proveniente da fonti rinnovabili. Sul tema rifiuti abbiamo creato un'isola ecologica già attiva per gli Internazionali. Abbiamo anche riservato una quota di parcheggi per chi usufruisce dei servizi di bike sharing, car sharing e car pool. Siamo poi molto orgogliosi di aver creato una quiet room, cioè una stanza dedicata ai soggetti autistici e con disabilità che sarà a disposizione del pubblico. Mentre nel food & beverage abbiamo previsto solo bicchieri di carta".

Sul piano della mobilità, Roma Capitale e Roma servizi per la Mobilità hanno previsto il potenziamento delle linee del trasporto pubblico, dalle navette dedicate per le persone con disabilita', al prolungamento dell'orario delle metropolitane fino all'1.30 di notte. "La sostenibilità non e' un vezzo ma "un obiettivo" - ha detto l'Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè - perché ha delle ricadute concrete e straordinariamente incisive sulla salute e quindi sulle nostre vite. L'impegno dell'amministrazione si sostanzia non solo della riduzione di inquinanti climalteranti, come l'anidride carbonica - ha aggiunto - ma anche nella riduzione di ossido d'azoto che influisce negativamente sulla salute delle persone. E' evidente cio' che il Servizio Sanitario Nazionale ci comunica: il nesso di causalita' diretta tra l'inquinamento e le malattie cardiovascolari e sulle morti. Abbiamo quindi il dovere di ridurre le emissioni, per salvaguardare la salute dei cittadini".

Nell'ambito del progetto "Road to Zero", Sport e Salute attuerà, specificatamente queste azioni:

Consumi idrici
- già oggi, grazie agli interventi, l’Olimpico ha ridotto del 44% il consumo idrico rispetto al 2018.
- sono stati installati rubinetti dotati di sistemi a risparmio idrico
- segnaletiche e sensibilizzazione su risparmio nei punti acqua
- saranno misurati i consumi idrici specificatamente per la Finale

Consumi energetici
- dal 2018 lo Stadio Olimpico e tutto il parco del Foro Italico utilizza energia certificata al 100% proveniente da fonte rinnovabile
- il nuovo impianto di illuminazione a led ha portato una riduzione del 33% dei consumi energetici
- è in corso nelle aree ospitalità la sostituzione dei corpi illuminati con led a basso consumo
- saranno misurati i consumi energetici specificatamente per la finale

Rifiuti
- potenziato il sistema di raccolta differenziata (per Foro Italico e Stadio Olimpico) con personale di presidio dedicato e formato, per indicare agli spettatori il corretto conferimento dei rifiuti
- segnaletica informativa nei punti di raccolta
- uisola ecologica con compattatori di rifiuti, differenziati per tipologia, per una differenziazione “a monte”
- report dettagliati in termini quantitativi-tipologie di rifiuti prodotti in occasione della Finale

Mobilità
- Aree di parcheggio dedicate al Bike Sharing
- Aree di parcheggio dedicato al Car Sharing 
- Aree di parcheggio dedicato al Car Pool (con almeno 4 persone a bordo)

Sociale
- "QUIET ROOM"
lo Stadio Olimpico si è dotato di una Quiet Room, dedicata ai soggetti autistici e ai bambini con disabilità presso la Tribuna Monte Mario.
L’intervento ha previsto lavori di insonorizzazione della stanza, la predisposizione di un impianto di illuminazione dimerabile e un allestimento interno adatto e in linea ai requisiti
- Parcheggi dedicati alle persone con disabilità
- Servizi Igienici accessibili
- per gli spettatori con disabilità è previsto un servizio di trasporto dallo stadio dei Marmi sino alla Tribuna Tevere, con 3 golf car elettriche, da tre ore prima fino a un’ora dopo la fine del match.

Cibo e bevande:
- Solo bicchieri di carta per tutte le tipologie di bevande offerte
. Nei menu verranno introdotti nell’offerta merceologica cibi vegani, vegetariani e prodotti con materie prime a Km0, con informazioni su cibi e allergeni
- ulteriore sviluppo del pagamento digitale
- saranno recuperate, con la collaborazione con associazioni dedicate, le eccedenze alimentari prodotte nelle aree ospitalità


Al termine della Finale di Coppa Italia Frecciarossa 2023/2024 sarà predisposta una dettagliata fase di reportistica sulle iniziative realizzate. I risultati forniranno un modello virtuoso di riferimento per la pianificazione dei prossimi eventi, contribuendo così a promuovere la continuità e l'efficacia delle attività sostenibili finora attuate.

 

Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegram