instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/Conferenza_padel_BNL_Major_Italia_2024.jpeg

Il Foro Italico si tinge di blu: dal 18 al 23 torna il Bnl Italy Major Premier Padel a Roma

Il rosso della terra dei campi da tennis degli Internazionali ha lasciato posto al blu dei campi da padel. Il Foro Italico cambia ancora pelle e grazie al lavoro della squadra di Sport e Salute in appena 10 giorni il cambio di look si è completato. Dal 18 al 23 giugno via al Bnl Italy Major Premier Padel. Sui campi di Roma sono pronti a battagliare nell’arena del Foro Italico per tentare di raccogliere lo scettro conquistato dodici mesi fa da Coello-Tapia nel maschile e da Ortega-Triay nel femminile.  

Grazie al lavoro congiunto tra la Federazione Italiana Tennis e Padel, Sport e Salute e Roma Capitale, l’Italia si conferma tra le privilegiate nazioni scelte da Premier Padel e dalla Federazione Internazionale Padel per organizzare alcuni tra i più grandi, importanti e iconici eventi mondiali dedicati a questa disciplina.

Nove i campi (tra cui il Centrale) a disposizione del più atteso torneo dell’estate padelistica, uno dei quattro maggiori tornei al mondo con Doha, Parigi e Acapulco: 134 match in 9 giorni, per uno spettacolo garantito dalla formula combined – con donne e uomini in contemporanea (main draw maschile a 56 coppie, femminile a 48) – che verrà riproposta dopo la storica prima assoluta dello scorso anno.

Il BNL Italy Major Premier Padel prenderà il via con le qualificazioni: quelle maschili si disputeranno il 15 e 16 giugno, quelle femminili il 17. Sempre il 17 giugno, partirà il main draw maschile, mentre il giorno seguente toccherà al tabellone principale delle donne.

Le semifinali si giocheranno il 22 giugno: dalle ore 15 le prime due (femminile e a seguire una maschile); le restanti non prima delle 19. Il 23 giugno, a partire dalle 18:30, andranno in scena le finali, prima quella femminile, poi la maschile

“Il padel è uno sport a cui sono particolarmente affezionato e, nei pochi momenti liberi, cerco sempre di trovare il tempo per una partita. Il Padel in Italia è riuscito a coinvolgere moltissime persone. Numeri importanti che stanno portando la nostra Nazione tra le prime al mondo. Come Masaf cercheremo poi sempre di valorizzare un connubio che porta al benessere: sport e sana alimentazione” ha sottolineato Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

 “Roma è il padel e il padel è Roma: ce lo hanno insegnato le prime due edizioni del Major, due pagine bellissime in cui la FIP e Premier Padel hanno trovato compagni di viaggio straordinari come lo sono la Federazione Italiana Tennis e Padel e Sport e Salute nell'organizzazione di questo evento unico. Il BNL Italy Major Premier Padel di Roma rappresenta uno dei momenti più importanti della stagione e non solo dal punto di vista tecnico, perché nello splendido site del Foro Italico tutto diventa unico e irripetibile” ha detto Luigi Carraro, Presidente della Federazione Internazionale Padel

“Quando abbiamo deciso di scommettere sul padel lo abbiamo fatto guardando oltre. Quello di Roma, in tre anni, è diventato uno dei 4 maggiori tornei di padel al mondo (con Doha, Parigi e Acapulco). Milano ha consolidato il suo appeal e quest’anno Genova ospiterà un P2. È questa l’idea che muove Sport e Salute quando decide di scommettere su un evento: non la cronaca dell’evento in sé che si esaurisce con la proclamazione dei vincitori ma l’evento stesso che si consacra. Il Foro Italico come un set cinematografico si è plasmato in pochi giorni passando dal rosso del tennis al blu del padel, adattandosi alle esigenze dell’evento ma non perdendo mai la sua natura: mutevole ma immortale” le parole dell’Ad di Sport e Salute Diego Nepi Molineris.

 “Roma è la capitale del padel, è la città dove si gioca di più in Italia con oltre 350 mila praticanti su 1487 campi in 399 strutture, numeri che ogni mese aumentano sempre più. Il BNL Italy Major Premier Padel, per il terzo anno consecutivo nella capitale, è un evento in continua crescita che dà prestigio a Roma e contribuisce all’espansione di un movimento che è diventato un fenomeno sociale oltre che sportivo. Sarà uno spettacolo vedere i colpi delle campionesse e dei campioni in un torneo internazionale che rende più prezioso il calendario già fitto dei grandi eventi di Roma” ha rimarcato Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.

 

Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegram