instagramlinkedintelegramcustom1youtubewhatsapp

images/Ruolo_dellallenatore_giovanile_nello_sviluppo_psicosociale_degli_atleti.jpg

Scuola dello Sport. Mercoledi il seminario sul "Ruolo dell'allenatore giovanile nello sviluppo psicosociale degli atleti"

E' in programma questo mercoledi 19 giugno alla Scuola dello Sport di Sport e Salute il seminario sul "Ruolo dell'allenatore giovanile nello sviluppo psicosociale degli atleti".

L'obiettivo del seminario è quello di fare un focus sul "ruolo fondamentale svolto dall'allenatore nello sport giovanile, che contribuisce alla crescita dei giovani atleti non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicosociale. Attraverso un approccio corretto, in un contesto formativo ed educativo, l’allenatore trasmette valori essenziali, quali la disciplina, il fair play, il lavoro di squadra e il rispetto delle regole. L’allenatore, inoltre, può aiutare i giovani a sviluppare life skills trasferibili nella vita di tutti i giorni, come le abilità comunicative, il pensiero critico, la risoluzione di problemi e l’adattabilità. Tali competenze aiutano i giovani atleti a comunicare in modo efficace, valutare situazioni complesse, affrontare sfide, adattarsi ai cambiamenti e sviluppare abilità di leadership. In sintonia con i principi di sviluppo a lungo termine dell’atleta, l’allenatore deve saper adattare i programmi di allenamento alle esigenze dei giovani, promuovendo la passione per lo sport e l’attività fisica".

L'appuntamento è fissato alle 10.00 con i saluti introduttivi di Rossana Ciuffetti, Direttore Sport Impact di Sport e Salute, Donatella Minelli, responsabile Scuola dello Sport di Sport e Salute, e del referente dell'area tecnica della Scuola dello Sport, Claudio Mantovani. A seguire sarà la psicologa e psicoterapeuta Luana Morgilli, presidente nazionale dell'Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell'eservizio, a relazionare sul tema "il giovane atleta nel sistema sportivo". 

Massimiliano Di Liborio, psicologo delle squadre nazionali di tiro a segno e tiro dinamico sportivo, affronterà invece il tema "dai primi passi all'autonomia: il ruolo dei genitori nello sport giovanile".

Nel pomeriggio, invece, spazio agli interventi della psicologa dello sport e docente della FITP Abruzzo Irene La Fratta, sul tema "dal gioco alla sfida" e della psicologa dello sport e docente dell'Università degli Studi di Chieti, Laura Bortoli, su "insegnare e allenare tecniche sportive con un orizzonte educativo".

Il Seminario è rivolto agli allenatori, agli psicologi dello sport e a tutti i componenti dello staff tecnico, ai laureati e studenti in scienze motorie.

 

Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegram