- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Calabria per i Giovani
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
Primo Piano

L’Olimpico è lo stadio più popolare del Sei Nazioni di rugby. In vetta sul web e sui social
Lo Stadio Olimpico è l’impianto più popolare del Sei Nazioni di rugby.
È quello che attrae le maggiori ricerche su internet e le maggiori interazioni sui social. Sintomo che l’impianto romano genera un enorme fascino soprattutto tra i tifosi stranieri.
Secondo alcuni dati i supporters che hanno comprato i biglietti per assistere alle gare di rugby provengono da 49 paesi differenti.
Uno spettacolo nello spettacolo di cui fanno parte anche gli stadi che ospitano le gare.
Come detto l’Olimpico, che in questo SeiNazioni ha ospitato la gara contro l’Inghilterra e quella vittoriosa contro la Scozia, è risultato primo nella speciale classifica redatta da analisti internazionali specializzati con il punteggio di 8,89 su 10. In vetta per numero di hashtag su Instagram 326,000, 20,200 post su Tik Tok e genera un volume di ricerche pari a 75 mila ogni mese.
Al secondo posto a pari merito, gli stadi francesi Groupama Stadium di Lione e Orange Velodrome di Marsiglia ottengono entrambi un punteggio di 5,93 per popolarità. Il primo raccoglie 57,4 mila tag Instagram, più di 5 mila post su TikTok e 40 mila ricerche su Google al mese.
L'Orange Velodrome genera il secondo maggior numero di tag Instagram (138,9k) e quasi 15k post su TikTok. Lo stadio vanta anche ben 25,3k ricerche su Google, guadagnandosi un posto in cima alla classifica. Al quarto posto c'è il Principality Stadium di Cardiff con 70,4 mila tag Instagram, un numero moderato di post su TikTok pari a oltre 3 mila video e 29,4 mila ricerche al mese.
Chiudono la classifica il Twickenham di Londra con 3,33 su 10 e lo Stade Pierre Mauroy di Lille.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: